| cnr.isem.ge/2013-A1-001 |
Die Gefallenen der ,,neuen Kriege' |
| cnr.isem.ge/2013-B0-001 |
Una classe nomade? Sulla mobilità bracciantile nella pianura padana dell'Ottocento |
| cnr.isem.ge/2012-B0-001 |
L'uso della metafora nella "letteratura della migrazione". Il case study dei romanzi di Amara Lakhous |
| cnr.isem.ge/2012-B0-002 |
Uno sguardo rurale. Le migrazioni interne italiane viste dalle campagne ferraresi dell'Ottocento |
| cnr.isem.ge/2012-B1-001 |
Paesaggi Terrazzati I muretti a secco nella tradizione rurale ligure |
| cnr.isem.ge/2011-A6-001 |
Pen vs. sword. Remarks on the impact that the use of linguistic stereotypes affects on less attentive readers |
| cnr.isem.ge/2011-B0-001 |
Di svolta in svolta. Appunti su storiografia e "cultura" |
| cnr.isem.ge/2011-B1-001 |
Le origini migratorie del bracciantato ferrarese. Attorno a una tesi di Emilio Sereni |
| cnr.isem.ge/2010-A2-001 |
ICT resources, immigrant students and the teaching of Italian as a Second Language (L2): a survey |
| cnr.isem.ge/2010-B0-001 |
Technological transfer: the importance of language in the tradition of competences. First hints on the lexicon of Pratica di Fabricar le Scene e le Machine ne' Teatri di Nicola Sabbattini da Pesaro, Ravenna 1638 |
| cnr.isem.ge/2010-B1-001 |
Stereotipi linguistici come specchio di stereotipi culturali. Osservazioni sul "lessico della migrazione" nella stampa italiana |
| cnr.isem.ge/2009-B0-001 |
Verso una pragmatica interculturale: l'espressione e l'interpretazione del disagio psicologico degli immigrati |
| cnr.isem.ge/2009-B1-001 |
Verso una pragmatica interculturale: l'espressione e l'interpretazione del disagio psicologico degli immigrati. Prime considerazioni |
| cnr.isem.ge/2008-A2-001 |
Verbi sintagmatici: uso e "abuso" fra studenti dai 9 ai 14 anni. I risultati di un esperimento |
| cnr.isem.ge/2008-B0-001 |
Le lettere di Gio Francesco Di Negro tra linguaggio tecnico e registro confidenziale |
| cnr.isem.ge/2008-B1-001 |
Il mondo nascosto delle macchine teatrali |
| cnr.isem.ge/2007-A2-001 |
Tirare su un bambino: l'élever ou le soulever? |
| cnr.isem.ge/2007-B0-001 |
Il castello di Busalla. Le prime notizie |
| cnr.isem.ge/2007-B1-001 |
Una nuova età del ferro: macchine e processi della siderurgia |
| cnr.isem.ge/2007-B1-002 |
L'industria italiana delle macchine e delle tecnologie alimentari. Evoluzione e fattori di competitività. |
| cnr.isem.ge/2007-B3-001 |
Verbi sintagmatici: uso e "abuso" fra studenti dai 9 ai 14 anni. I risultati di un esperimento. |
| cnr.isem.ge/2006-A3-001 |
Syntagmatic Verbs in bilingual vocabularies: a comparative overview |
| cnr.isem.ge/2006-A3-002 |
Semantisms in the argument of Italian syntagmatic verbs |
| cnr.isem.ge/2006-B0-002 |
Massoni, streghe e vampiri nella storiografia italiana del primo Settecento |
| cnr.isem.ge/2006-B1-001 |
Testo, poesia, parole di ... Considerazioni sul lessico degli inni risorgimentali |
| cnr.isem.ge/2006-B1-002 |
Voltaggio 1471: "Duo sunt modi fabricandi ferrum and ferrerias vene" |
| cnr.isem.ge/2006-B2-001 |
Imparare dai Bambini, riflessioni a margine di un'esperienza |
| cnr.isem.ge/2005-A0-001 |
Growing up: emerging complexity in living being |
| cnr.isem.ge/2005-A3-001 |
The Italian Syntagmatic verbs are differntly perceived among children from Italian speaking background. A comparative study of the lexical semantics of Italian syntagmatic verbs. |
| cnr.isem.ge/2005-A3-002 |
Tirare su un bambino l'élever ou le soulever? Aspects phraséologiques dans les verbes syntagmatiques |
| cnr.isem.ge/2005-B1-001 |
Lessico d'acciaio. Le parole della Fabrica dell'Acciaio tra il XVI e XVII secolo |
| cnr.isem.ge/2005-B1-002 |
La ferriera "alla genovese" tra XIV e XVII secolo |
| cnr.isem.ge/2005-B1-003 |
Maina mai ninte: Aspetti contraddittori nella cultura ligure del mare attraverso motti, fraseologia idiomatica e proverbi |
| cnr.isem.ge/2005-B1-004 |
Il territorio in Liguria: il caso delle "fasce" |
| cnr.isem.ge/2005-B1-005 |
Empirismo,tecniche di ricerca e "pubblica felicità" in Vincenzo Malacarne (1744 - 1816) |
| cnr.isem.ge/2005-BV-001 |
Sistema modulare di luci lampeggianti per la segnalazione di ponteggi, alimentato ad energia solare |
| cnr.isem.ge/2005-ED-001 |
Prefazione |
| cnr.isem.ge/2004-B1-001 |
Il De Machinis |
| cnr.isem.ge/2004-B1-002 |
La sperimentazione siderurgica nella toscana medicea del XVII secolo: "Notitia delle vene da ferro" di Cosimo Paganucci |
| cnr.isem.ge/2004-B1-003 |
Catene d'oro per il maestro Ambrogio. Costruttori di navi tra medioevo ed età moderna nelle fonti notarili genovesi |
| cnr.isem.ge/2004-B1-004 |
Considerazioni su testimonianze di alcuni pratici nell'ambito del settore lavorativo |
| cnr.isem.ge/2003-A2-001 |
"To lead a dog's life" and "dog's loyality" the role of dogs in Italian stereotyped expressions |
| cnr.isem.ge/2003-B1-001 |
Imparare dai bambini |
| cnr.isem.ge/2003-ED-001 |
La leggenda del Garage Collareta |
| cnr.isem.ge/2002-A0-001 |
La "composante animale" dans les éxpressions figées italiennes |
| cnr.isem.ge/2002-A2-001 |
What is possible to call growing up in language, in any language, acquisition? |
| cnr.isem.ge/2002-B0-001 |
I bambini e la fraseologia idiomatica relativa al mare |
| cnr.isem.ge/2002-B1-001 |
Il lavoro di una vita: alcune testimonianze su conoscenze e tecniche industriali |
| cnr.isem.ge/2001-A1-001 |
Pratica e diffusione della siderurgia "indiretta" in area italiana (secc. XIII-XIV) |
| cnr.isem.ge/2001-A1-002 |
Ordigni e parole dei maestri da forno bresciani e bergamaschi: lessico della siderurgia indiretta in Italia fra XII e XVII secolo |
| cnr.isem.ge/2001-A2-001 |
Metaphor and neural plasticity: an hypothesis |
| cnr.isem.ge/2001-A6-001 |
Un contributo alla storia della tecnica manifatturiera dall'area di Pian delle Groppere (Casanova di Rovegno - Ge) |
| cnr.isem.ge/2001-B0-001 |
Il ruolo delle "fasce" in Liguria |
| cnr.isem.ge/2001-B4-001 |
Visita a una cava di ardesia: suoi metodi di lavorazione e alcuni cenni sul travertino |
| cnr.isem.ge/2000-TR-001 |
I bambini e la fraseologia idiomatica relativa al mare |
| cnr.isem.ge/1998-B3-001 |
Alcune note per una rivalutazione dell "fasce" liguri e sulla pratica del costruirle |
| cnr.isem.ge/1997-B1-001 |
SINONIMI E CONTRARI Dizionario compatto dei sinonimi e contrari |