| cnr.isem.ca/2014-A0-001 |
Conoscenza e rappresentazione del territorio argentino tra XVI e XIX secolo: missionari, cartografi, esploratori |
| cnr.isem.ca/2013-A0-001 |
El brazo real y las asambleas representativas en Cataluña y en Cerdeña en la baja edad media. Notas para un estudio comparativo |
| cnr.isem.ca/2013-A0-002 |
Le identità nella Corona d'Aragona. Nuove linee di ricerca |
| cnr.isem.ca/2013-A0-003 |
Racconti di viaggi e viaggiatori italiani nel Gran Chaco argentino |
| cnr.isem.ca/2013-A1-001 |
La famiglia Fortesa nella Cagliari del Quattrocento. Prime ricerche |
| cnr.isem.ca/2013-A1-002 |
Salvezza dell'anima e prestigio sociale. La fondazione di benefici e cappelle nella Cagliari del Quattrocento |
| cnr.isem.ca/2013-A1-003 |
Aspetti sociali e urbanistici nella Cagliari dei primi decenni del XV secolo |
| cnr.isem.ca/2013-A2-001 |
La cavalleria a Castell de Càller nella seconda metà del Trecento. Costruzione di un'élite urbana attraverso un'indagine microstorica. |
| cnr.isem.ca/2013-A2-002 |
EL PODER URBANO EN CLAVE IDENTITARIA Notas sobre las oligarquías catalano-aragonesas a través del Llibre Verd de Cagliari |
| cnr.isem.ca/2013-A2-003 |
Circolazione e diffusione della cultura geografica nella Sardegna moderna |
| cnr.isem.ca/2013-A2-004 |
Circolazione e diffusione della cultura geografica nella Sardegna moderna |
| cnr.isem.ca/2013-WP-001 |
Progetto di trasferimento di conoscenze e divulgazione. Studio di fattibilità |
| cnr.isem.ca/2012-A2-001 |
Un protagonista de los parlamentos: la figura del síndico en las asambleas representativas de la Cerdeña bajomediev |
| cnr.isem.ca/2011-A0-001 |
Alcune note sul Parlamento del Principato di Catalogna tenuto nel 1416 |
| cnr.isem.ca/2011-A0-002 |
Battaglie e protagonisti della Sardegna medioevale. Libro di Alessandra Cioppi |
| cnr.isem.ca/2010-A0-001 |
Tra discriminazione e accoglienza. Gli italiani in Argentina da Luigi Barzini a "Tribuna italiana" |
| cnr.isem.ca/2010-A0-002 |
La riedizione di una fonte sulla Sardegna catalana: il cosiddetto Repartimiento de Cerdeña. |
| cnr.isem.ca/2010-A0-003 |
"Il Giudicato di Calari tra XI e XIII secolo. Proposte di interpretazioni istituzionali" |
| cnr.isem.ca/2010-A0-004 |
Un'analisi prosopografica e dei rapporti di potere delle oligarchie cittadine nella Corona d'Aragona nel basso medioevo |
| cnr.isem.ca/2010-A0-005 |
Buen gobierno, orden y moralidad en las ciudades bajomedievales sardas a través de los libros de Ordinacions |
| cnr.isem.ca/2010-A1-001 |
Les frontières du royaume de Sardaigne entre Moyen Âge et Temps Modernes |
| cnr.isem.ca/2010-A2-001 |
Parlamento, re e municipio: un'analisi comparativa delle relazioni di potere nel Regno di Sardegna e nel Principato di Catalogna nel XV secolo. |
| cnr.isem.ca/2009-A0-001 |
Le miniere sarde: da luogo di lavoro a luogo della memoria e dell'identità. Il caso del Sarrabus-Gerrei |
| cnr.isem.ca/2009-A0-002 |
I progetti per le fortificazioni nella Sardegna moderna |
| cnr.isem.ca/2009-A0-003 |
L'Italia e gli Italiani in Argentina tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento. Prospettive di ricerca a un anno dal Bicentenario dell'indipendenza (2010) |
| cnr.isem.ca/2009-A0-004 |
Il costo della guerra nel Regno di Sardegna attraverso i libri del batlle general Jordi de Planella (1396-1399). |
| cnr.isem.ca/2009-A0-005 |
Gli strumenti informatici di collaborazione nella ricerca e nello studio della Storia: prospettive e mutamenti. |
| cnr.isem.ca/2009-A0-006 |
Alcuni "discorsi" politici e istituzionali nello scontro tra Pietro IV d'Aragona e Mariano IV d'Arborea |
| cnr.isem.ca/2009-A0-007 |
Culti, santuari, pellegrinaggi. Realtà sarda e proiezione mediterranea, in Identità mediterranea ed Europa. Mobilità, migrazioni, relazioni interculturali |
| cnr.isem.ca/2009-A1-001 |
La definizione della linea di confine tra due comunità della Sardegna nei secc. XIV-XIX |
| cnr.isem.ca/2009-A1-002 |
Informatica umanistica, appunti e riflessioni sullo stato dell'arte e nuove prospettive |
| cnr.isem.ca/2009-B1-001 |
L'immagine dell'Italia e degli italiani in Argentina tra XIX e XX secolo |
| cnr.isem.ca/2009-B1-002 |
Il Regnum Sardiniae et Corsicae nei primi del Trecento attraverso un inedito resoconto di Ramon ça Vall |
| cnr.isem.ca/2009-B1-003 |
I procuratori municipali nelle assemblee rappresentative della Corona d'Aragona nel XV secolo: il caso sardo |
| cnr.isem.ca/2009-B1-004 |
L'impronta Catalana nella Cultura Sarda: Storia, Istituzioni, Arte, Lingua e Tradizioni Popolari |
| cnr.isem.ca/2009-B1-005 |
La frontiera mediterranea: i Centelles tra interessi feudali e difesa del Regno di Sardegna |
| cnr.isem.ca/2009-B1-006 |
Bibliografia statutaria della Sardegna |
| cnr.isem.ca/2008-A0-001 |
Alcune considerazioni economico-commerciali di viaggiatori italiani sull'Argentina |
| cnr.isem.ca/2008-A1-001 |
Le torri costiere nella cartografia |
| cnr.isem.ca/2008-A1-002 |
Incidència i relació dels síndics eclesiàstics amb les corts medievals. |
| cnr.isem.ca/2008-A1-003 |
« en gran perill de moros i de enemichs »: intenti e operatività nella difesa costiera del Cinquecento |
| cnr.isem.ca/2008-A2-001 |
Mediatori culturali ante litteram. Un gruppo di gesuiti sardi nelle Province di Paraguay e Cile (XVII-XVIII secolo) |
| cnr.isem.ca/2008-A2-002 |
La representación municipal en los parlamentos sardos y en las Cortes catalanas en el siglo XV: un análisis prosopográfico |
| cnr.isem.ca/2008-A2-003 |
" en gran perill de Moros y de enemichs": intenti e operatività nella difesa costiera del Cinquecento |
| cnr.isem.ca/2008-B0-001 |
Arborea e Aragona in campo. Incontro e scontro di due identità |
| cnr.isem.ca/2008-B1-001 |
Un nuovo museo per le identità sarde: il caso di Bètile a Cagliari |
| cnr.isem.ca/2008-B1-002 |
Battaglie e protagonisti della Sardegna medioevale |
| cnr.isem.ca/2008-B1-003 |
La presenza dei villaggi nel Parlamento sardo di 1355: Decimo e la sua curatoria. |
| cnr.isem.ca/2008-B2-001 |
Sanluri, una villa di confine nel periodo tardo medioevale |
| cnr.isem.ca/2008-B2-002 |
Parlamenti Sardi e Corts Catalane nel XV secolo. Similitudini e differenze. |
| cnr.isem.ca/2008-B2-003 |
Identità e frontiere nel Regno di Sardegna fra Medioevo ed Età Moderna |
| cnr.isem.ca/2007-A0-001 |
J. Fernández Trabal, Política, societat i economia en una vila catalana medieval. Molins de Rei (1190-1512). |
| cnr.isem.ca/2007-A0-002 |
La presència de Lleida a les Corts durant el regnat d'Alfons el Magnànim (1416-1458). |
| cnr.isem.ca/2007-A0-003 |
Les Ciutats Reials en els Parlaments Sards i en les Corts Catalanes durant el Regnat d'Alfons el Magnànim |
| cnr.isem.ca/2007-A0-004 |
Al di là delle Bocche: presenza corsa in Sardegna nel Basso Medioevo. |
| cnr.isem.ca/2007-A0-005 |
Il fenomeno santuariale in Sardegna. Un excursus alla luce del Censimento dei santuari cristiani d'Italia, in I santuari cristiani d'Italia: bilancio del censimento e proposte interpretative. |
| cnr.isem.ca/2007-A0-006 |
Presenza corsa a Castelgenovese e nella Sardegna settentrionale nel Basso Medioevo, in Castelsardo. Novecento anni di storia. |
| cnr.isem.ca/2007-A1-001 |
Il territorio del Sarrabus nella cartografia medioevale e moderna |
| cnr.isem.ca/2007-A2-001 |
Giovanni de Salinis Aureis cappellano di Alfonso il Magnanimo, vicario e vescovo in Sardegna |
| cnr.isem.ca/2006-A0-001 |
Dalla villa medievale all'insediamento religioso temporaneo |
| cnr.isem.ca/2006-A1-001 |
Lleida a les corts. Els sindics municipals a l'epoca d'Alfons el Magnanim. |
| cnr.isem.ca/2006-A2-001 |
Frontiere mediterranee della Corona di Spagna nell'Età di Carlo V |
| cnr.isem.ca/2005-A0-001 |
I registri di Jordi de Planella "batlle general" di Sardegna. Note sull'amministrazione di un ufficiale regio alla fine del XIV secolo. |
| cnr.isem.ca/2005-A0-002 |
Il Repartimiento de Cerdeña. Alcune riflessioni su una fonte della Sardegna del XIV secolo |
| cnr.isem.ca/2005-A0-003 |
La Corsica e i Campofregoso nella politica mediterranea di Alfonso il Magnanimo |
| cnr.isem.ca/2005-A0-004 |
La Corsica nella politica mediterranea della Corona d'Aragona |
| cnr.isem.ca/2005-A0-005 |
Ufficiali regi della Corona d'Aragona in Corsica tra Tre e Quattrocento, in La Corona catalano-aragonesa i el seu entorn mediterrani a la baixa edat mitjana |
| cnr.isem.ca/2005-A1-001 |
Families i govern municipal de la ciutat de Lleida durant el segleXV |
| cnr.isem.ca/2005-A2-001 |
Un tentativo di lettura foucaultiana della storia giudicale |
| cnr.isem.ca/2005-A2-002 |
Els memorials o instruccions per als sindics a Corts de la ciutat de Lleida durant el regnat d'Alfons el Magnanim |
| cnr.isem.ca/2005-A6-001 |
Le "Costas de Africa y Levante" nei primi decenni del secolo XVI |
| cnr.isem.ca/2004-A0-001 |
El síndic municipal a Corts a la Corona d'Aragó, durant el regnat d'Alfons el Magnànim: el cas de Lleida |
| cnr.isem.ca/2004-A2-001 |
Carlo V e le "Costas de Africa y Levante" |
| cnr.isem.ca/2003-A0-001 |
Una società senza cavalleria? Il Giudicato di Arborea e la corona di Aragona tra XIV e XV secolo. |
| cnr.isem.ca/2003-A1-001 |
Committenza e devozione in Sardegna tra Medioevo e Età Moderna |
| cnr.isem.ca/2003-A2-001 |
I rapporti tra Alfonso il Magnanimo, la Repubblica di Genova e il Ducato di Milano alla luce di nuovi documenti d'archivio |
| cnr.isem.ca/2003-A2-002 |
Il Regno di Sardegna e le esplorazioni geografiche attraverso le collezioni della Biblioteca Universitaria di Cagliari (secc. XVI-XVIII) |
| cnr.isem.ca/2003-A2-003 |
Sassari: da capitale giudicale a città regia |
| cnr.isem.ca/2002-A0-001 |
Gli ultimi anni di esistenza del Giudicato di Arborea: Riflessioni e prospettive di ricerca. |
| cnr.isem.ca/2000-A2-001 |
Alfonso il Magnanimo e la Corsica. Attività politica, militare e diplomatica tra il 1416 e il 1422 |
| cnr.isem.ca/1999-A0-001 |
Amerigo di Narbona, ultimo sovrano di Arborea? |
| cnr.isem.ca/1997-A0-001 |
Riflessi della guerra tra Arborea e Aragona alla corte del re di Francia: nuove acquisizioni documentarie e prospettive di ricerca. |
| cnr.isem.ca/1996-A0-001 |
Nuovi dati su Mariano V sovrano di Arborea |
| cnr.isem.ca/1995-A2-001 |
La Corona d'Aragona e la Corsica attraverso una relazione di Castruccio Castracani signore di Lucca |
| cnr.isem.ca/1994-A0-001 |
Nuove notizie sui rapporti economico-politici tra la Repubblica di Genova e il Giudicato di Arborea fra Tre e Quattrocento (1387-1410) |
| cnr.isem.ca/1994-A0-002 |
Ordini religiosi e politica regia nella Sardegna catalano-aragonese della prima metà del XIV secolo |
| cnr.isem.ca/1994-B1-001 |
Sulla data di morte di Eleonora d'Arborea |
| cnr.isem.ca/1993-B1-001 |
Guglielmo III di Narbona, ultimo sovrano d'Arborea, e la guerra dei Cent'anni. |