| iii/1977-A0-001 |
Relazione sull'attività scientifica dell'Istituto nell'anno 1976 |
| iii/1977-A0-002 |
Food selectivity in Coregonus sp. of Lago Maggiore: an energetical approach |
| iii/1977-A0-003 |
Cyclops abyssorum - Life cycle dynamics and habitat selection |
| iii/1977-A0-004 |
Cryptic predation and the demographic strategy of two limnetic cyclopoid copepods |
| iii/1977-A0-005 |
Identification of the thermal eddy diffusivity in a stratified lake |
| iii/1977-A0-006 |
Photosyntesis of the submergent macrophyte Ceratophyllum demersum in Lake Wingra |
| iii/1977-A0-007 |
Un nuovo strumento per l'analisi del carbonio e dell'azoto organici nelle acque |
| iii/1977-A0-008 |
Cartografia pluviometrica applicata alle risorse idriche |
| iii/1977-A0-009 |
Seasonal dynamics of the zooplankton community in Lago di Mergozzo (Northern Italy) |
| iii/1977-A0-010 |
Detrito organico e decompositori nel Lago di Annone |
| iii/1977-A0-011 |
Fitoplancton, clorofilla e produzione primaria nel Lago Maggiore durante gli anni 1972-1973 |
| iii/1977-A0-012 |
Annuario 1976 dell'Osservatorio Meteorologico di Pallanza |
| iii/1977-A0-013 |
Note statistiche su una popolazione di Macrobiotus areolatus (Tardigrada) |
| iii/1977-A0-014 |
Organizzazione territoriale e compromissione ambientale nel bacino imbrifero del Lago Maggiore |
| iii/1977-A0-015 |
Lo zooplancton del Lago Maggiore: situazione attuale e modificazioni a lungo termine della struttura comunitaria |
| iii/1977-B0-001 |
Valutazione di parametri caratteristici della dinamica di popolazioni naturali a riproduzione continua, rilevanti ai fini di un'analisi ambientale |
| iii/1977-B0-002 |
Pesci e pesca nel Garda che cambia |
| iii/1976-A0-001 |
Relazione sull'attività scientifica dell'Istituto nell'anno 1975 |
| iii/1976-A0-002 |
A four year study of the spatial and temporal variations of microseston and heterotrophic bacterial microflora in Lago Maggiore |
| iii/1976-A0-003 |
Climatologia del bacino idrografico del Lago di Mergozzo |
| iii/1976-A0-004 |
Involontaria introduzione nel Lago Trasimeno (Umbria) di un gobide di acqua salmastra (Knipowitschia panizzai a seguito di pratiche ittiogeniche |
| iii/1976-A0-005 |
Elementgehalt und Korrelationen zwischen Oligo-und Polyelementen in Lagarosiphon major (Ridley) Moss im Lago Maggiore, sowie ein versuch der oekochemischen Deutung |
| iii/1976-A0-006 |
Seasonal changes in vertical distribution of vitamin B12 analogues in Lake Mergozzo (Northern Italy) |
| iii/1976-A0-007 |
Tautology in evolution and ecology |
| iii/1976-A0-008 |
Obiettivi di qualità per la vita nelle acque dolci superficiali europee |
| iii/1976-A0-009 |
Composition and seasonal succession of the zooplankton in Lake Mergozzo (Northern Italy) |
| iii/1976-A0-010 |
Annuario 1975 dell'Osservatorio Meteorologico di Pallanza |
| iii/1976-A0-011 |
Role of un-iozined ammonia in predisposing gill apparatus of Alburnus alburnus alborella to fungal and bacterial diseases |
| iii/1976-A0-012 |
Mathematical methods for the study of carbon transfer in a lake ecosystem at two trophic levels (Lago d'Endine, Northern Italy) |
| iii/1976-A0-013 |
Longterm fluctuations of zooplankton in Lake Mergozzo, Northern Italy |
| iii/1976-A0-014 |
Phytoplankton productivity algal dynamics and trophic status of Lake Mergozzo (Northern Italy) |
| iii/1976-A0-015 |
Lago di Mergozzo: rilevamento batimetrico e note geomorfologiche |
| iii/1976-A0-016 |
Copper, manganese and chromium concentrations in five macrophytes from the delta of River Toce (Northern Italy) |
| iii/1976-A0-017 |
Instantaneous growth rates and production estimation in natural zooplanktonic populations |
| iii/1976-A0-018 |
Apporti chimici al Lago Maggiore attraverso il Fiume Toce |
| iii/1976-A0-019 |
Advances in defining critical loading levels for phosphorus in lake eutrophication |
| iii/1976-A0-020 |
A simple method for determining the concentration of heavy metals in the organic component of sediments |
| iii/1976-A0-021 |
Demographic structure and biometric characteristics of Viviparus ater Cristofori and Jan (Gasteropoda: Prosobranchia) from Lake Alserio (Northern Italy) |
| iii/1976-A0-022 |
Heavy metals concentrations (Cr, Cu, Mn and Pb) in tadpoles and adults of Rana esculenta L. |
| iii/1976-A0-023 |
The demographic structure of gastropod molluscs in Lake Alserio (Northern Italy) |
| iii/1976-A0-024 |
Relationship between B group vitamins and primary production and phytoplankton population in Lake Mergozzo (Northern Italy) |
| iii/1976-A1-001 |
Variabili ecologiche e loro effetto sulla fauna acquatica |
| iii/1976-A2-001 |
Seasonal variations of the parameters connected with primary production of phytoplankton in Lake Mergozzo, Northern Italy |
| iii/1976-B2-001 |
Valutazione degli apporti alloctoni ai laghi attraverso il calcolo dei carichi chimici |
| iii/1976-B2-002 |
Interscambi calorici tra atmosfera e massa d'acqua lacustre (Gardone Riviera, 16-19 aprile 1975) |
| iii/1976-B2-003 |
Eutrofizzazione e morbilità ittica: una nuova linea di ricerca |
| iii/1976-B2-004 |
Oceanologia e limnologia o limnologia e oceanologia? |
| iii/1976-B2-005 |
Concentrazione di alcuni metalli pesanti in organismi lacustri |
| iii/1975-A0-001 |
Presenza dello spinarello (Gasterosteus aculeatus) nel bacino del Fiume Toce (Piemonte): struttura, caratteristiche della corazza cutanea ed origine della popolazione |
| iii/1975-A0-002 |
Relazione sull'attività scientifica dell'Istituto nell'anno 1974 |
| iii/1975-A0-003 |
La distribution de quelques metaux lourds (Zn, Cu, Cr, Ni, Mn, Co) dans la zone littorale des bassins Sud et de Pallanza du Lac Majeur |
| iii/1975-A0-004 |
Revision der Gattung Cyclops s. str. speziell der abyssorum-Gruppe |
| iii/1975-A0-005 |
A note on aquatic macrophyte productivity in Lake Maggiore |
| iii/1975-A0-006 |
Chemical budgets in Lake Orta (N. Italy) as a basis for predictions on lake recovery |
| iii/1975-A0-007 |
Analogie e difformità nel regime alimentare dei pesci planctofaghi di quattro grandi laghi terminali troficamente differenziati |
| iii/1975-A0-008 |
La flore et la vegetation aquatiques des bassins Sud et de Pallanza du Lac Majeur. I. Observations preliminaires |
| iii/1975-A0-009 |
Manganese, copper and chromium content in macrophytes of Lake Endine (Northern Italy) |
| iii/1975-A0-010 |
Population dynamics of three cladocerans of Lago Maggiore related to predation pressure by a planktophagous fish |
| iii/1975-A0-011 |
International Symposium on Tardigrades. (Pallanza June 17-19, 1974) |
| iii/1975-A0-012 |
Il Lago d'Idro: caratteristiche fisiche e chimiche |
| iii/1975-A0-013 |
Orthophosphate turnover in central european lakes |
| iii/1975-A0-014 |
Annuario 1974 dell'Osservatorio Meteorologico di Pallanza |
| iii/1975-A0-015 |
Population dynamics of pelagic cladocerans in Lago Maggiore |
| iii/1975-A1-001 |
Trophic conditions of italian lakes as a consequence of human pressures |
| iii/1975-A1-002 |
Distribution of pelagic bacterial populations and related ecological factors in a deep lake |
| iii/1975-A2-001 |
Changing pattern of the amount of Chlorophyll-a and Phaeopigments in Lake Mergozzo, Northern Italy, during January-June 1975 |
| iii/1975-B0-001 |
Modelli matematici per lo studio della dinamica di popolazioni naturali |
| iii/1975-B1-001 |
Importanza e difesa delle acque naturali di superficie |
| iii/1975-B1-002 |
Caratteristiche e carichi chimici del F. Margorabbia alla sezione di chiusura del bacino |
| iii/1975-B1-003 |
Valutazione dei carichi globali del F. Margorabbia |
| iii/1975-B1-004 |
Idrologia |
| iii/1975-B1-005 |
Idrometeorologia |
| iii/1975-B1-006 |
Climatologia |
| iii/1974-A0-001 |
The dynamics of a population of Daphnia hyalina Leydig in Lago Maggiore, Northern Italy |
| iii/1974-A0-002 |
Struttura del popolamento zooplanctonico nel bacino svizzero del Lago Maggiore. Relazione finale |
| iii/1974-A0-003 |
Indagini ecologiche sul Lago d'Endine |
| iii/1974-A0-004 |
Carrier contamination of 'SORIN' radiophosphate |
| iii/1974-A0-005 |
Planctofagia selettiva del coregone bondella (Coregonus sp.) del Lago Maggiore |
| iii/1974-A0-006 |
Accrescimento e fecondità del coregone bondella (Coregonus sp.) considerati in rapporto alle modificazioni trofiche del Lago Maggiore |
| iii/1974-A0-007 |
Mercury in the sediments of the Pallanza basin |
| iii/1974-A0-008 |
Indagini idrologiche e chimiche dei principali tributari piemontesi del Lago Maggiore in relazione alle sue modificazioni trofiche |
| iii/1974-A0-009 |
Annuario 1973 dell'Osservatorio Meteorologico di Pallanza |
| iii/1974-A0-010 |
Supplemento a 'Il Phylum Tardigrada' seconda edizione, 1972 |
| iii/1974-A0-011 |
Relazione sull'attività scientifica dell'Istituto nell'anno 1973 |
| iii/1974-A0-012 |
Mathematical models for the analysis of population dynamics in species with continuous recruitment |
| iii/1974-A0-013 |
Distribution of organic carbon and organic nitrogen in the surface sediments of Isole Borromee basin (Lago Maggiore, Northern Italy) |
| iii/1974-A0-014 |
A preliminary approach to the use of the isotopic ratio 13C/12C for the evaluation of mineralization in aquatic environments |
| iii/1974-B0-001 |
Dipendenza della infestione viscerale del pesce persico (Perca fluviatilis) da larve di Diphyllobothrium latum (Cestoda Pseudophyllidaea) dal fenomeno della reinfestione |
| iii/1974-B0-002 |
Benton profondo |
| iii/1974-B0-003 |
Indagini limnologiche sui laghi di Bolsena, Bracciano, Vico e Trasimeno |
| iii/1974-B0-004 |
In memoria di Alessandro Filipponi |
| iii/1974-B0-005 |
Struttura e tendenze evolutive recenti della fauna ittica nei piccoli laghi lombardi |
| iii/1974-B0-006 |
Morfologia della conca lacustre |
| iii/1974-B0-007 |
Caratteristiche naturali delle acque superficiali interne |
| iii/1974-B0-008 |
Ecologia dell'infestione da larve plerocercoidi di Diphyllobothrium latum (Cestoda: Pseudophyllidaea) a carico delle specie ittiche recettive del Lago Maggiore |
| iii/1974-B2-001 |
Urgente necessità di una amministrazione scientificamente orientata del patrimonio ittico delle acque interne italiane |
| iii/1974-B2-002 |
Uniformità di procedure di rilevamento dei dati tecnici per lo svolgimento dell'attività giudiziaria per la tutela dell'ambiente |
| iii/1974-B2-003 |
La conoscenza dell'origine ed evoluzione dell'inquinamento del Lago d'Orta come base per la formulazione di strumenti previsionali indispensabili ad una politica di intervento |
| iii/1973-A0-001 |
Relazione sull'attività scientifica dell'Istituto nell'anno 1972 |
| iii/1973-A0-002 |
La fauna macrobentonica litorale e sublitorale dei laghi di Bolsena, Bracciano e Vico (Italia Centrale, Lazio) |
|